Ultimo aggiornamento alle 14:31

Whatsup

Roberto Gentile,
Editorialista turistico, esperto di retail, community-manager, head-hunter
|

Volete sperimentare il vero overtourism? Andate a Marrakech e lo scoprirete

Secondo la definizione dell’Unwto “L’overtourism o ‘sovraffollamento turistico’ è l'impatto del turismo su una destinazione, che influenza eccessivamente e in modo negativo la qualità della vita percepita dei cittadini e/o la qualità delle esperienze dei visitatori". Pareva un termine caduto in disuso a causa della pandemia, invece è tornato in grande auge a seguito della folle ripresa dei viaggi, da un anno a questa parte.

L’estate italiana promette stranieri a frotte, sappiamo con quali conseguenze a Venezia e alle Cinque Terre. Ma all’estero? Barcellona si sta attrezzando contro il turismo “mordi e fuggi”, quello dei croceristi che si fermano meno di quattro ore in porto. Santorini prevede un’estate boom, superiore a quella del 2019, che vide 2 milioni di visitatori ammassati in una superficie di 80 kmq (Rimini, per fare un esempio, è grande quasi il doppio).

Grazie a KappaViaggi e al suo direttore commerciale Michele Mazzini ho avuto modo di visitare le quattro Città Imperiali del Marocco: la capitale Rabat, l’antica Fès, la fortificata Meknès e la rutilante Marrakech. Non c’ero mai stato, eppure trent’anni fa in Alpitour il tour delle Città Imperiali, rigorosamente in autopullman e senza aria condizionata, era già uno dei più venduti. Grazie anche a incursioni cinematografiche come Marrakech Express di Salvatores (1989) o Il tè nel deserto di Bertolucci (1990). Divagazione: quest’ultimo è rimasto famoso per il colloquio tra i tre protagonisti: “Kit: Noi non siamo turisti, siamo viaggiatori - Tunner: E che differenza c’è? - Port: Un turista è quello che pensa al ritorno a casa fin dal momento che arriva… - Kit: … Laddove un viaggiatore può anche non tornare affatto”.

Trascorsi più di trent’anni, a Marrakech (che del Marocco è la destinazione più gettonata) si arriva con un volo di tre ore da Roma, in un aeroporto da 8 milioni di passeggeri nel 2023 e sul quale Ryanair oggi (solo oggi, 13 giugno 2023) opera 17 voli diretti da tutta Europa (5 dall’Italia). Dove finiscono gli oltre 3.000 passeggeri (185 x 17, più o meno) appena sbarcati al Menara Airport? Facile, nella Medina di Marrakech. E qui torniamo all’overtourism di cui sopra. Ecco cosa ho visto coi miei occhi:

1. La calca – soprattutto nelle ore di punta – è impressionante. Tanta gente così mi era capitato di vederla solo a New Dehli (28,5 milioni di abitanti) o a Hong Kong (7 milioni). In certi momenti, i due flussi di chi va e chi viene tendono letteralmente a scontrarsi. Vince chi è più massiccio.

2. Le guide sono centinaia e parlano tutte le lingue. Sebbene quasi tutte mostrino un badge (però scritto in arabo e appeso di sghembo, quindi chissà quanto affidabile…) se ne incontrano a ogni angolo di strada, in ogni moschea, in ogni palazzo. L’impressione è quella di una babele, anche perché quando il gruppo è numeroso, capita di essere troppo distanti dalla guida parlante la propria lingua, e ci si deve accontentare di quella accanto. Che ovviamente ne parla un’altra.

3. Mangiare, fare shopping e soprattutto selfie a manetta. In una città che è Patrimonio dell’Unesco dal 1985, grazie a una Medina assolutamente unica, ci si attenderebbe un atteggiamento adeguato. Come dire, rispettoso del luogo. Invece, esaurito il debito culturale con la frettolosa spiegazione della guida, il “consumo” turistico è quello di sempre, a Roma come ad Amsterdam: fare shopping, mangiare e bere, ma - soprattutto - selfie a manetta. Come non ci fosse un domani.

4. I motorini sfrecciano dappertutto, senza limiti. Il souk, cioè il mercato, è notoriamente accolto in ambienti stretti, invasi dalle merci da un lato e dai turisti in mezzo. Lo spazio, anzi, il corridoio che un motorino può ricavarsi è quindi ristretto, soprattutto se il conducente (e il passeggero, spesso sono in due) va di corsa e annuncia il suo arrivo a forza di clacson. Evitare di essere falciati, a volte, è questione di centimetri.

5. Piazza Jemaa el Fna merita da sola il viaggio. Non a caso l’Unesco l’ha nominata “patrimonio immateriale dell’umanità”, probabilmente l’attrazione più famosa dell’intero Marocco. Incantatori di serpenti e danzatori, addestratori di scimmiette e tatuatrici all’henné, cantastorie e addirittura cavadenti: ci sono ancora tutti, in quantità e a tutte le ore del giorno. Il vero spirito del Marocco, come affermava il grande scrittore marocchino (ma emigrato in Francia) Tahar Ben Jelloun, è ancora lì. Nonostante selfie e motorini.

/* */

TI INTERESSA QUESTA NOTIZIA? ISCRIVITI A TTG REPORT, LA NEWSLETTER QUOTIDIANA


I blog di TTG Italia non rappresentano una testata giornalistica poiché sono aggiornati senza alcuna periodicità. Non possono pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Le opinioni ivi espresse sono sotto la responsabilità dei rispettivi autori

Torna su
Chiudi