Ultimo aggiornamento alle 11:25

Whatsup

Roberto Gentile,
Editorialista turistico, esperto di retail, community-manager, head-hunter
|

Le imprese turistiche familiari: un bene (o un male?) necessario

In Italia, tre attori della filiera turistica sono indissolubilmente legati all'"impresa familiare", ovvero quella gestita dal fondatore e dai suoi consanguinei: gli alberghi (e le poche catene italiane di proprietà), le agenzie di viaggi e i tour operator. Di questi ultimi ho scritto che solo due grandi gruppi (Alpitour e Valtur) sono affidati a un management indicato dalla proprietà (fondi d’investimento, nello specifico); in tutti gli altri, è la proprietà a gestire l’impresa in prima persona.

Non è mia intenzione indicare quale modello sia migliore, tra la gestione managerial-industriale e quella familiar-artigianale, perché entrambe hanno fautori e detrattori. Vorrei dimostrare come sussistano, tra i t.o. italiani, tre modalità con le quali il "founder & owner" (ora si chiama così) controlla la propria impresa:

1) Qui comando solo io: l'azienda l'ha fondata lui, l'ha cresciuta come un bambino, l'ha portata a buoni (o eccellenti) livelli, l'ha gestita praticamente da solo (o col socio/amico della prima ora, sempre un po' in ombra) e al management ha sempre affidato ruoli prettamente operativi e deleghe limitate; se ha coinvolto i familiari, ha comunque avuto l'ultima parola, in qualsiasi decisione strategica. Però, finché ha retto, la sua era una macchina da guerra. Cito due casi fuori dall'agone turistica, al momento: Bruno Colombo e Viaggi del Ventaglio; Franjo Ljuljdjuraj e Orovacanze.

2) Comando sempre, ma delego volentieri: la sua vita è l'impresa, alla quale ha dedicato decenni di dedizione e d'impegno senza sosta; ma a un certo punto ha capito che da solo non ce la poteva fare, che la moglie o i figli non bastavano, che mancava "qualcosa" per fare il salto e non perdere il treno del mercato. Ha scelto dei manager, ai quali ha concesso deleghe e potere decisionale, e la scelta ha funzionato. Cito solo tre casi, ma sono molti di più: Nardo Filippetti di Eden, Carlo Pompili di Veratour, Michele Serra di Quality Group.

3) Comando io, e faccio casino: con l'impresa ha un rapporto quasi morboso, perché lui è l'azienda e l'azienda è lui; se un cliente fa fatica a pagare, gli toglie il saluto; se le agenzie non lo prenotano, è colpa loro che sono ignoranti; se il commerciale si lamenta col prodotto perché non riesce a vendere, dà fuori di matto con tutti e due. I manager sono cambiati spesso, i figli sono ridotti a tappezzeria. Nomi non ne faccio, ma raramente queste imprese raggiungono la seconda generazione. "Dopo di me, il diluvio", come disse il re di Francia Luigi XV.

/* */

TI INTERESSA QUESTA NOTIZIA? ISCRIVITI A TTG REPORT, LA NEWSLETTER QUOTIDIANA


I blog di TTG Italia non rappresentano una testata giornalistica poiché sono aggiornati senza alcuna periodicità. Non possono pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Le opinioni ivi espresse sono sotto la responsabilità dei rispettivi autori

Torna su
Chiudi