Diritto al Turismo 08/05/2023 14:23 La riforma processuale Cartabia e l’agenzia di viaggi Con il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 si è dato luogo ad una profonda riforma del processo civile che dal 2023 ha senza dubbio modificato indirettamente anche il contenzioso turistico. Ai più attenti agenti di viaggi ed operatori del ...
Diritto al Turismo 13/01/2023 10:31 Attualità del ruolo del direttore tecnico Ai sensi del decreto del Ministro del Turismo prot. n. 1432 del 5 agosto 2021, dopo lunghe discussioni, sono stati finalmente adottati i requisiti professionali a livello nazionale dei direttori tecnici delle agenzie di viaggio e turismo. È noto che ...
Diritto al Turismo 26/07/2022 14:00 Cancellazione dei voli e obbligo di riprotezione: ecco cosa fare Ai sensi del Reg. (EC) 261/04 meglio noto come Carta dei diritti del passeggero, allorché il vettore aereo abbia dato luogo alla cancellazione del volo ai passeggeri, in alternativa al rimborso, deve essere data la possibilità di proseguire il viaggio ...
Diritto al Turismo 12/05/2022 12:31 Alberghi diffusi: i profili normativi e il nodo dei contratti Sempre più emerge dalla prassi la forma di accoglienza diffusa mediante una tipologia di struttura ricettiva peculiare della realtà italiana e perfettamente adattabile ai borghi. Si tratta degli alberghi diffusi, disciplinati dalla legislazione regionale, che altro non sono che strutture ...
Diritto al Turismo 14/12/2021 10:39 Applicazione delle penali di annullamento al servizio singolo Nel caso in cui il cliente finale abbia acquistato un servizio singolo (segnatamente il trasporto aereo o il pernottamento) e sebbene gli sia stata rappresentata la possibilità di stipulare un'assicurazione di annullamento del servizio per garantire il rimborso delle penali ...
Diritto al Turismo 06/10/2021 10:55 Attualità delle circostanze eccezionali Mai come in questo ultimo biennio gli operatori del turismo si sono imbattuti nel concetto di circostanza eccezionale non imputabile ad alcune delle parti al fine di dichiarare annullato il contratto e per l'effetto essere obbligati a rimborsare il turista ...
Diritto al Turismo 24/06/2021 14:10 Vacanze studio e pacchetti turistici La prassi contrattuale da parte degli operatori turistici specializzata nei soggiorni studio all'estero rivela la tendenza a qualificare il rapporto contrattuale nell'ambito della disciplina dei viaggi a pacchetto. La maggiore conseguenza è la responsabilità dell'organizzatore turistico nell'esecuzione del contratto, in ...
Diritto al Turismo 18/02/2021 16:06 Ministero del turismo: ora una revisione costituzionale lampo Con la recentissima istituzione nel governo del Coordinamento delle iniziative nel settore del turismo e del Ministero del turismo (con portafoglio), viene esaudita la maggiore richiesta dell'industria turistica. Per rendere efficace tale ministero occorre tuttavia una necessaria revisione costituzionale che ...
Diritto al Turismo 10/11/2020 10:15 Sospendere i termini di utilizzo dei voucher A seguito della recentissima archiviazione in data 30 ottobre 2020 da parte della Commissione europea della procedura d'infrazione in merito alla legislazione italiana d'emergenza istitutiva dei voucher, è da evidenziare come gli stessi abbiano superato gli ultimi dubbi di legittimità ...
Diritto al Turismo 25/05/2020 10:59 Estensione dei voucher sino al 30 settembre 2020 Nella ormai nota legge 24 aprile 2020, n. 27 di conversione dei decreti d'emergenza, vi è da evidenziare l'introduzione del voucher anche per i contratti stipulati in Italia per prestazioni turistiche in incoming come in outgoing, nel caso in cui ...
Diritto al Turismo 20/03/2020 14:53 Spetta all'agenzia di viaggi decidere sul voucher Il combinato disposto normativo è chiaro e non lascia spazio ad equivoci. Il Decreto Legge 2 marzo 2020 n. 9 all'Art.28, comma 9, recita che “Il rimborso può essere effettuato anche mediante l’emissione di un voucher di pari importo da ...
Diritto al Turismo 24/02/2020 09:28 Coronavirus e viaggi d’istruzione, le regole per i rimborsi L'art. 1, secondo comma, lett. f), del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 nel prevedere la possibilità di sospendere i viaggi d'istruzione organizzati dalle istituzioni scolastiche del sistema nazionale d'istruzione sia sul territorio nazionale sia all'estero, ha stabilito l'obbligo di ...
Diritto al Turismo 18/02/2020 09:40 La culpa in eligendo dell’agente di viaggi Le recentissime vicende occorse ai fornitori di servizi turistici, in particolare la messa in liquidazione di quest'ultimi e pertanto la relativa sospensione dell'erogazione delle prestazioni promesse, inglobano un tema di assoluta rilevanza per l'agente di viaggi. In particolare, se ed ...
Diritto al Turismo 12/11/2019 12:45 Thomas Cook e l'Unione europea Con la Risoluzione n. 2019/2854 del Parlamento europeo del 24 ottobre 2019 sull'impatto del fallimento di Thomas Cook sul turismo europeo, l'Unione europea ha preso atto ufficialmente che tale evento sta producendo gravi effetti negativi sull'economia, sul libero mercato interno ...
Diritto al Turismo 08/10/2019 13:13 Turismo sommerso ai margini della legge La direttiva (UE) 2302/2015 esclude dal proprio ambito di applicazione espressamente i pacchetti turistici offerti ed i servizi turistici collegati agevolati quando ciò avvenga occasionalmente e senza fine di lucro a un gruppo limitato di viaggiatori. Tale esclusione è stata ...
Diritto al Turismo 22/05/2019 09:08 Il progetto di riforma legislativa del turismo: ecco cosa può cambiare È probabilmente passato in sordina che esattamente in queste settimane è stata assegnata alla Commissione X delle Attività produttive della Camera dei Deputati un disegno di legge avente ad oggetto la Delega al Governo in materia del turismo. In particolare, ...
Diritto al Turismo 11/01/2019 10:45 Direttiva pacchetti versus Carta dei diritti del passeggero Il caso, senz'altro singolare, di oggi riguarda dei turisti che avevano prenotato un pacchetto che includeva il servizio di trasporto aereo. Cinque giorni prima della partenza, i passeggeri venivano informati che erano stati riprotetti con un altro vettore, il quale ...
Diritto al Turismo 22/11/2018 12:41 Volo di ritorno cancellato, le responsabilità dei tour operator Dopo aver esaminato – praticamente negli ultimi due anni di questo blog - le norme della direttiva UE 2015/2302 relativa ai viaggi a pacchetto ed ai servizi turistici collegati nonché le sue possibili applicazioni, per il prossimo futuro si analizzeranno ...
Diritto al Turismo 04/10/2018 15:28 Diritto di cedere il contratto di viaggio e voli low cost non ... L'art. 38 del d.lgs. 62/2018 attuativo della direttiva 2015/2302 prevede il diritto di cedere il contratto di pacchetto turistico almeno entro 7 giorni dalla partenza da parte di un viaggiatore ad un altro che ne soddisfi tutte le condizioni per ...
Diritto al Turismo 28/03/2018 09:42 Malattia, infortunio e lutto familiare non obbligheranno più il tour operator a ... Mentre cresce ormai spasmodica l'attesa della prossima pubblicazione (il termine assegnato alle commissioni parlamentari per esprimere il parere scade il 2 aprile 2018) in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo che recepirà in Italia la nuova Direttiva (UE) 2015/2302 relativa ai ...